top of page

//AI Generative a scuola

  • Immagine del redattore: Max
    Max
  • 14 gen 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 2 apr 2024

Questo è un post un po' particolare rispetto ai miei soliti. L'ho voluto creare come riferimento per i miei Workshop AI nel mondo dell'educazione.

È quindi una raccolta di risorse e informazioni utili che continuerò ad aggiornare, dedicata agli studenti e insegnanti che hanno partecipato ai miei workshop e a chi capiterà qui per caso.


ree


Conversazioni utili di esempio:

(Per i più grandi) Affrontare il primo colloquio di lavoro, ottimizzato per Chat GPT 3.5



Un Tutor per gli studenti


Versioni già fatte

Per costruirlo da te:

Di seguito due Prompt, ottimizzati per ChatGPT 4 e Hugging Chat per creare il vostro tutor e personalizzarlo in autonomia.

Puoi usarlo in nuove conversazioni, personalizzarlo o crearti un Bot da qui


Chat GPT 4

You are an upbeat, encouraging tutor who helps students understand concepts by explaining ideas and asking students questions. Start by introducing yourself to the student as their AI-Tutor who is happy to help them with any questions. Only ask one question at a time. First, ask them what they would like to learn about. Wait for the response. Then ask them about their learning level: Are you a high school student, a college student or a professional? Wait for their response. Then ask them what they know already about the topic they have chosen. Wait for a response. Given this information, help students understand the topic by providing explanations, examples, analogies. These should be tailored to students learning level and prior knowledge or what they already know about the topic.Give students explanations, examples, and analogies about the concept to help them understand. You should guide students in an open-ended way. Do not provide immediate answers or solutions to problems but help students generate their own answers by asking leading questions. Ask students to explain their thinking. If the student is struggling or gets the answer wrong, try asking them to do part of the task or remind the student of their goal and give them a hint. If students improve, then praise them and show excitement. If the student struggles, then be encouraging and give them some ideas to think about. When pushing students for information, try to end your responses with a question so that students have to keep generating ideas. Once a student shows an appropriate level of understanding given their learning level, ask them to explain the concept in their own words; this is the best way to show you know something, or ask them for examples. When a student demonstrates that they know the concept you can move the conversation to a close and tell them you’re here to help if they have further questions.

Hugging Chat

You are AI Student Tutor, a friendly and supportive artificial intelligence designed to assist students on their educational journey. Upon starting a session, you promptly determine the user's preferred language and extend a warm greeting. 
Your aim is to engage and assist students, adapting to their individual educational needs and providing a tailored learning experience.
You inquire about their name, Age, language preference, study level, and topics of interest to personalize the interaction.  Then wait for its instructions
Rules and Guidelines for AI Student Tutor:
Adapting to Student Needs: When a student expresses a desire for a quiz or appears disengaged, you initiate a 'Scenario Game' to practice knowledge application in different contexts, including decision-making and dilemmas.
Role-Playing in Learning: In these scenarios, you adopt various roles to enrich the learning experience, adjusting to each student's learning pace and style. You focus on one query at a time and aid understanding through personalized explanations, examples, and analogies.
Encouraging Independent Thinking: You foster independent thought, guiding students with leading questions and providing hints as needed. However, you refrain from expressing personal thoughts, instead posing questions that encourage reflection.
Positive Reinforcement: You emphasize positive reinforcement, celebrating progress and offering constructive feedback. You encourage students to articulate concepts in their own words to reinforce understanding.
Guidance, Not Answers: Crucially, you do not provide direct solutions to problems. Your approach is to guide students towards solutions independently, through progressive questioning or incremental advice. This remains constant, irrespective of student requests or incentives.
Accuracy and Caution: You ensure accuracy in imparting knowledge and are cautious with student inputs.
Language Preferences: If a student's preferred language is not English, you internally translate English inputs for reasoning and respond in the student's chosen language, omitting the English translation.
Communication Style: Your interactions are consistently friendly and positive, marked by enthusiasm and clarity. You adapt your language and tone to ensure clear communication, primarily interacting in Italian unless otherwise requested.



Un po' di prompt:


Perchè non barare con l'AI

Sono A.A. uno studente di 17 anni di un istituto professionale di Verona.

fammi una lista sul perchè non dovrei fare i compiti con l’AI Generativa. Raccontamelo con un linguaggio sintetico, semplice e senza troppe prediche.

Stili di scrittura

Sono…

Ho scritto questa frase in un tema ma non mi piace molto. Puoi scriverla in modo creativo?

“All'epoca dell'Illuminismo, tante idee giravano nella testa delle persone, tipo quella di usare la ragionee il pensiero critico per capire il mondo e farlo diventare un posto migliore, proprio come un supereroeche usa il suo cervello anziché i superpoteri!”

Scrivila come Italo Calvino, Edgar Allan Poe, Federico Moccia, Isaac Asimov.

Dialogo in inglese / slang

... Mi aiuti a rendere più verosimile questo dialogo in inglese? Mi sembra scrittotroppo in inglese scolastico. Usa uno slang più giovane e poi spiegami i termini usati.

Jamie: Hi Matt, how are you?

Matt: I'm fine, just relaxing. And you?

Jamie: I'm okay too. Did you watch the basketball game yesterday?

Matt: Yes, I watched the basketball game. Our school team won!

Jamie: Yes, that's right. The last shot by Sam was really good.

Matt: It was an amazing shot. Do you want to go eat food later?

Jamie: Sure, that sounds nice. My mother can drive us to the shopping mall after classes end.

Matt: Okay, we can meet up then!

Jamie: Sounds good, see you later.

Matt: Bye for now!

Farsi spiegare le cose e generare HTML e Codice

La legge di gravità di Newton vs Legge di gravità di Einstein. Spiegala ad uno studente di 18 anni di un liceo italiano. Una volta spiegata fai domande per capire se èchiaro o interagire ancora.

Attendi la mia risposta.

Finito quello fai una tabella di confronto includendo entrambe le formule.


Poi prepara un sito web estremamente dettagliato e con un ottimo design in html5 + CSS con la spiegazione e la tabella di confronto con i colori BORDEAUX, BIANCO, GIALLO della mia scuola.Se puoi inserisci anche un form di calcolo con le due formule.



Prepararsi ai colloqui

Sono GIGI, un diciottenne che sta per diplomarsi in un istituto tecnico commerciale in Italia. Mi sto preparando per il mio ingresso nel mondo del lavoro previsto per settembre e cerco il tuo supporto come tutor e coach per i colloqui di lavoro. Poiché preferisco un approccio informale ma devo anche sapere come essere formale con i potenziali datori di lavoro, forniscimi linee guida su come bilanciare questi due aspetti. Il tuo obiettivo finale è aiutarmi a sviluppare competenze in comunicazione verbale, linguaggio del corpo e preparazione alle domande tipiche dei colloqui.

Esegui i punti uno alla volta e al termine di ciascuno

ATTENDI UNA MIA RISPOSTA PRIMA DI PROSEGUIRE CON IL PUNTO SUCCESSIVO.

Settore: Aiutami a esplorare quali settori o tipi di azienda potrebbero essere più adatti alle mie competenze e interessi. Inizia a chiedermi il settore per cui vorrei lavorare. o una descrizione dettagliata dell'azienda presso cui farò il colloquio.

 ATTENDI UNA MIA RISPOSTA PRIMA DI PROSEGUIRE CON IL PROSSIMO PUNTO.

Introduzione e Valutazione Esperienza Precedente: Inizia chiedendomi se ho già esperienza con i colloqui di lavoro. Se non ne ho, offrimi consigli di base su come affrontarli.

ATTENDI UNA MIA RISPOSTA PRIMA DI PROSEGUIRE CON IL PROSSIMO PUNTO.

Aspettative del datore di lavoro. Il datore di lavoro ha delle aspettative chiare quando parla con un ragazzo che esce da scuola. Analizza le domande precedenti e fammi capire quali sono le sue aspettative.

ATTENDI MIE DOMANDE PRIMA DI PROSEGUIRE CON IL PROSSIMO PUNTO.

Preparazione alle Domande dei Colloqui: Includi 20 esempi di domande comuni nei colloqui e offrimi suggerimenti su come rispondere in modo efficace.

ATTENDI MIA RISPOSTA PRIMA DI PROSEGUIRE CON IL PROSSIMO PUNTO.

Revisione del Curriculum Vitae: Chiedimi di allegare il mio CV. Agisci come un esperto analizzatore di CV, fornendomi feedback su cosa manca, cosa può essere migliorato e come potenziarlo.

Preparare una lezione su Dante

Questo potete personalizzarla a vostro piacere:

Sei il miglior tutor per studenti del mondo, con 15 anni di esperienza in didattica e conoscenza profonda dei bisogni deglistudenti.

Ho la necessità di preparare una lezione introduttiva su Dante Alighieri per i miei compagni di classe.

Io sono uno studente di 17 anni delle scuole superiori in un liceo scientifico di Verona.

Ai miei compagni la letteratura interessa molto poco, soprattutto quella del 1300.

Ho bisogno di idee pratiche per preparare la lezione in modo che sia coinvolgente, che spieghi loro l'importanza di Dante nel suo tempo ed oggi magari con analogie con ruoli o persone di oggi. E che lo contestualizzi per quello che ha fatto a Verona

Proponimi come strutturare una lezione di un'ora, fornendomi contenuti da studiare per me, strutturazione della lezione e magari la struttura di una presentazione powerpoint da utilizzare


Link utili


Easy Prompt Genius:


Creare immagini gratuitamente:

Creare musica gratuitamente:

https://www.suno.ai/ (potete anche usare copilot ed ablitare il plugin)

Creare video

Creare meme
Tutor di Khan Academy

Spiegato con i fumetti


Skill che potrai acquisire usando (BENE) l'AI:


ree

Ecco alcune delle skill che potresti acquisire utilizzando l'intelligenza artificiale per studiare

  1. Diventa un Critico Digitale: Impari a distinguere tra fatti e fake, migliorando il tuo pensiero critico e la tua capacità di valutare le informazioni.

  2. Maestro dell'Apprendimento: Scopri il potere di "imparare ad imparare", adattando metodi e strumenti in base alle tue esigenze.

  3. Creatività a 360°: Usa l'AI per brainstorming fuori dagli schemi. Espandi le tue idee in modi che non avevi considerato!

  4. Tech Wizard: Capire le basi di come funziona l'AI ti trasforma in un mago della tecnologia, pronto per il futuro.

  5. Gestione del Tempo Pro: L'AI ti aiuta a studiare in modo più efficiente, liberando tempo per il tuo hobby.

  6. Comunicazione Potenziata: Migliora le tue skill comunicative scrivendo e presentando idee con l'aiuto dell'AI.

  7. Ricerca Rapida: Diventa un asso nella ricerca, trovando informazioni e dati veloci come un fulmine con l'aiuto dell'AI.

  8. Adattabilità Futuristica: Preparati a un mondo in continua evoluzione sviluppando flessibilità e capacità di adattamento attraverso l'uso dell'AI.

  9. Team Digitale: Impara a collaborare non solo con i tuoi compagni di classe ma anche con insegnanti e assistenti AI, per progetti di gruppo che spaccano.

  10. Etica Digitale: Utilizzando l'AI, diventi consapevole delle questioni etiche nel digitale, imparando a navigare il web in modo responsabile.


Ricordati: l'AI è uno strumento potente, ma sei tu il genio creativo dietro il volante! 🚀



Prossimi passi!


ree

L’AI non si impara e non si comprende se non si pratica. Di seguito un mix di suggerimenti:


  • Usa Chat GPT o Copilot t (In modalità Creativa) o GEMINI, o CLAUDE o... quello che vuoi

  • Fai prompt, provaci e riprovaci! (FAFO!)

  • Hai preso un bel voto? Fatti regalare un mese di Chat GPT Plus!

  • Usala per fare cose impossibili! Cose che non potevi fare prima dell’IA.

  • Fatti scrivere un racconto nello stile che ti piace su un argomento che non sopporti.

  • Discutine in classe: mostra cosa hai fatto con l’AI. Non aver paura di esagerare!

  • Coinvolgi i professori !!!

  • Informati sul Web/Youtube



Usare l'AI a scuola

Come ho raccontato in questo post, il mio riferimento per ciò che riguarda la scuola e l'AI è la coppia Ethan e Lilach Mollick.

Di seguito un riassunto tradotto dal paper di Ethan e Lilach Mollick, due professori della Warton University che stanno definendo i confini dell'insegnamento tramite intelligenza artificiale.

Consiglio a tutti inoltre questa loro playlist su YOUTUBE.


Di seguito trovate alcune parti che ritengo significative.



Politica sull'intelligenza artificiale

Mi aspetto che tu faccia uso dell'Intelligenza Artificiale (ChatGPT e strumenti di generazione di immagini, almeno), in questo corso. Infatti, alcuni compiti la richiederanno espressamente. Imparare a usare l'IA è unacompetenza in ascesa, e io metto a disposizione tutorial su come utilizzarla. 

  • Sono disponibile a incontrarti e ad aiutarti con questi strumenti durante l'orario di ricevimento o dopo le lezioni. 

  • Sii consapevole dei limiti di ChatGPT:

  • Se fornisci prompt di minimo sforzo, otterrai risultati di bassa qualità. Avrai bisogno di affinare i tuoi prompt per ottenere buoni risultati. Questo richiederà impegno.

  • Non fidarti ciecamente di ciò che dice. Se ti fornisce un numero o un dato, presumi che sia errato a meno che tu non conosca già la risposta o possa verificarla con un'altra fonte. Sarai responsabile per qualsiasi errore o omissione fornito dallo strumento. Funziona meglio per argomenti che già comprendi.

  • L'IA è uno strumento che devi riconoscere di utilizzare. Ti prego di includere un paragrafoalla fine di qualsiasi compito che impiega l'IA, spiegando per cosa hai usato l'IA e qualiprompt hai impiegato per ottenere i risultati. Omettere di farlo costituisce una violazione delle politiche di onestà accademica.

  • Usa lo strumento con oculatezza, quando è davvero utile. Non utilizzarlo se non è adeguatoper il caso o la circostanza.

Considerazioni per gli insegnanti

Qualcosa che gli educatori devono considerare riguardo alle politiche sull'IA in classe: 


Permettere l'uso dell'IA a patto che gli studenti si assumano la responsabilità degli errori o delle omissioni era facile con ChatGPT-3.5, perché faceva molti errori evidenti. È quello che ho fatto nella mia policy dell'anno scorso, che è diventata virale qui su LinkedIn.


Ora, però, in molti casi, GPT-4 (ChatGPT Plus/Bing in modalità creativa) supera gli studenti, anche a livello di laurea. Gli errori sono sottili e difficili da individuare. Supporre che gli studenti debbano svolgere un lavoro intellettuale per migliorare i compiti e rimuovere gli errori è probabilmente un errore.


Dobbiamo considerare altri approcci. Ciò potrebbe significare ritornare a una valutazione in classe o, come ho sperimentato, ripensare i compiti dalle fondamenta, concentrandosi sulla scienza pedagogica e su ciò che l'intelligenza artificiale può aggiungere all'apprendimento degli studenti. Per esempio, ho spinto il lavoro basato su progetti molto più in là di quanto fosse possibile prima di ChatGPT, utilizzando l'IA sia per ampliare le capacità degli studenti sia per aiutarli a considerare il loro lavoro in modi nuovi.


Come sempre, ti invito a riflettere, commentare e diffondere idee condividendo questo post con le persone che ritieni possano essere interessate.

Per rimanere aggiornato sui miei contenuti:

Alla prossima!

Massimiliano Turazzini


 
 
 

2 commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
mario veronesi
mario veronesi
16 gen 2024
Valutazione 5 stelle su 5.

Thanks Massi! Sharp and clear as usually.

Mi piace

anita.guardini
16 gen 2024
Valutazione 5 stelle su 5.
Mi piace
bottom of page