top of page

//Intervista con Verona Network

  • Immagine del redattore: Max
    Max
  • 17 mag 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 19 mag 2023

Ieri è stata rilasciata una mia intervista sul tema IA al direttore di Verona Economia.

Ho voluto giocare un po' con GPT e qualche altro tool per generare questo post.

Prima vi racconto cosa ho fatto. Poi se volete guardate l'intervista :-)


ree

Tentativi con Chat-GPT

Tentativo 1

Sono partito con un PROMPT alla nuova versione di CHAT GPT 4 che abilita Plugin e Browsing online. Prompt: Ciao, ieri hanno rilasciato una mia intervista. la trovi qui: https://www.youtube.com/watch?v=qTlrRyC18x0

Ora agisci come un Content editor specifico del mondo AI e fai le seguenti cose:

0) trascrivila e riassumila

1) crea un paragrafo di introduzione per spiegare di cosa parla l’intervista nel post che pubblicherò

2) crea la trascrizione integrale dell’intervista

4) crea un paragrafo conclusivo dal titolo “quindi…” In cui spieghi il take away dell’intervista

Risposta:

ree

:-( Morale, pur utilizzando la NUOVISSIMA VERSIONE DI GPT4 che supporta PLUGIN e BROWSING non ce l'ha fatta a risolvermi la cosa in 5 minuti.

Tentativo 2

Il video era troppo lungo, GPT, anche utilizzando dei plugin, non riusciva a gestire i 20 minuti dell'intervista. Quindi ho utilizzato youtubetranscript.com per generare l'intero script (Qualità così così) e ho modificato il prompt in questo modo:


Ciao, ieri hanno rilasciato una mia intervista. Nel prossimo prompt ti darò la trascrizione Ora agisci come un Content editor specifico del mondo AI e fai le seguenti cose: 1) crea un paragrafo di introduzione per spiegare di cosa parla l’intervista nel post che pubblicherò 2) crea una trascrizione dell’intervista sistemando e condensando il testo in modo che sia grammaticamente corretto e comprensibile 3) crea un paragrafo conclusivo dal titolo “quindi…” In cui spieghi il take away dell’intervista Questa volta è andato bene. Il risultato lo trovate direttamente sotto.

Risultato


Introduzione:

Ciao a tutti, ho avuto recentemente l'opportunità di discutere in un'intervista le incredibili potenzialità dell'Intelligenza Artificiale (IA) e il suo impatto sulla nostra società. Ho cercato di svelare i meccanismi dell'IA in un modo accessibile e comprensibile, approfondendo come funziona, come potrebbe sostituire alcune professionalità e, al contempo, migliorarne altre. Ho analizzato il potenziale impatto sul mondo del lavoro e ho affrontato anche le questioni etiche e di responsabilità che emergono con l'avvento di queste nuove tecnologie.


Trascrizione dell'intervista:

L'AI è basata su algoritmi complessi e fa riferimento a enormi set di dati, per esempio, 175 miliardi di parametri che includono risorse come Wikipedia e altre librerie online. Questi dati vengono analizzati e utilizzati per creare associazioni e connessioni, in modo che l'AI possa completare i testi che gli vengono forniti. Ad esempio, se dico "il gatto è...", l'IA può completare con "seduto sulla finestra" o "a mangiare", basandosi sulle informazioni disponibili.

L'AI non sostituirà l'uomo in senso assoluto, poiché manca dell'elemento biologico e non è capace di provare sentimenti. Tuttavia, può cambiare il modo in cui svolgiamo alcune professioni, richiedendo nuove competenze, come saper utilizzare strumenti specifici dell'AI.

Le aziende dovrebbero vedere l'AI come un'opportunità per migliorare, piuttosto che come una minaccia. In ogni settore aziendale, l'AI può portare cambiamenti significativi, dall'agricoltura all'informatica. Ad esempio, può generare testi, immagini, presentazioni e molto altro, rendendo più efficienti molti processi.


Quindi?

Quello che possiamo ricavare da questa intervista è che l'Intelligenza Artificiale è una realtà sempre più presente nella nostra società e nel mondo del lavoro. È fondamentale comprendere che queste tecnologie non sono da temere, ma da comprendere e utilizzare in maniera consapevole per ottimizzare i nostri processi, migliorare le nostre professionalità e cogliere le opportunità offerte dall'innovazione. L'AI non sostituirà l'essere umano, ma è uno strumento potente che può aiutare a migliorare molti aspetti della nostra vita quotidiana e professionale. È il momento di accogliere l'AI non come un pericolo, ma come un alleato per un futuro migliore.



...e se avete 20 minuti da perdere qui trovate l'intervista integrale:









Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page